domenica 22 giugno 2025

Recensione “Il tramonto su Istanbul” di Enrica Guglielmi

 Il tramonto su Istanbul
di Enrica Guglielmi

Informazioni Utili

titolo: il tramonto su Istanbul 
autore/autrice: Enrica Guglielmi 
genere: narrativa 
autoconclusivo/serie: autoconclusivo
personaggi principali: Margherita e Neylan

Letto in collaborazione con la casa editrice Be Strong Edizioni



Trama

Istanbul, dove l’occidente e l’oriente si guardano negli occhi, è il luogo perfetto per l’incontro tra Margherita e Neylan. Lei, anima lacerata da una relazione priva di significato e dalla morte della sua bambina in un tragico incidente. Lui, segnato da un’infanzia dolorosa e da periodi di solitudine in cerca di riscatto. Proprio una panchina di questa città diventa luogo d’intreccio di due storie di rivalsa, di chi non ha smesso di credere nella vita e nella possibilità di amare.

Recensione

Il tramonto su Istanbul è un romanzo intimo e personale che parla della rinascita e delle seconde opportunità che la vita può offrire a chi è pronto a farsi meravigliare dal dono che è la vita.

La narrazione segue Margherita, giovane don a torinese, che dilaniata dal dolore per la perdita della figli a dopo un anno non riesce ancora a riprendere in mano la sua vita. Ormai non vive più ma sopravvive, passando la sue giornate la cimitero o la lavoro. Decide quindi di prendere un areo e andare ad Istanbul nel la speranza di mettere ordine nella sua vita e nel suo cuore.

Istanbul, in queste pagine, prende vita, con i suoi paesaggi, la sua sua cultura, il suo cibo e i suo i abitanti, che si sono dimostrati fin dal subito calorosi e accoglienti. Margherita da quando è ad Istanbul vive giornate ricche di colori, emozioni e sapori nuovi, ma il suo vero incubo è la notte, quando viene svegliata da ricordi dolorosi che le riaprono le ferite e le fanno ricordare il giorno più brutto della sua vita.

Margherita però sarà proprio ad Istanbul, su una panchina, di fronte al tramonto, che si imbatterà in un giovane uomo Neylan, che fin da subito la colpirà. Lei, così distrutta dal dolore, così diffidente nei confronti dell’amore dopo il fallimento del suo matrimonio, rimarrà sorpresa delle emozioni che le susciterà questo giovane del posto. 

Neylan, dà il traduttore e lavora part-time in una scuola, potendo vivere solo in parte il suo sogno di fare l’insegnante. Neylan è un giovane genuino, animato da buoni sentimenti, con dei sogni ben precisi: poter aiutare i ragazzi in difficoltà o che vivono in situazioni difficili a trovare un punto di riferimento e una strada per un futuro diverso. Neylan, con gentilezza, schiettezza e delicatezza, entrerà nella vita dí Margherita e insieme, ogni tardo pomeriggio, incontrandosi sulla panchina che li ha fatti conoscere, andranno alla scoperta dei posti tradizionali di Istanbul aprendosi piano piano e dando vita ad un’unione di anime.

Il tramonto su Istanbul è un romanzo confidenziale e soggettivo, grazie allo stile diretto e semplice, scarno di eccessivi dettagli, ma dritto al cuore delle emozioni e delle vicende, racconta di come la vita ha sempre in serbo dei piani a volte impensabili e che l’amore arriva all’improvviso, quando due anime si trovano esse non possono fare a meno di riconoscersi. Il sentimento che divamperà tra Margherita e Neylan è puro e sincero, quasi adolescenziale, ma maturo perché entrambi seppur in poco tempo, cercarono di colmare i vuoti che hanno dentro di loro. Un romanzo scorrevole, dal ritmo serrato e coinvolge, nel corso della lettura ho avuto l’impressione di star leggendo un diario personale della nostra protagonista Margherita, in cui in maniera semplice e diretta descriveva le sue giornate e l’evolversi delle sue emozioni, delle sue paure e dei suoi periodi buoi, ma anche di come dopo la tempesta, sorgerà sempre il sole.

Per onestà di recensione ci tengo a dire che, tuttavia, non ho provato quel trasporto emotivo che speravo di sentire, questo perché in generale preferisco stile più ricchi e densi di descrizioni e di flussi di coscienza. Ma ribadisco è u aspetto puramente soggettivo in quanto a livello oggettivo ho apprezzato molto la scelta stilistica che fa sembrare il romanzo un diario di viaggio di Margherita. 

XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni 

Link diretto al sito di Be Strong Edizioni

I miei social:
Instagram 
https://instagram.com/labotteghinadeisogni?igshid=MjEwN2IyYWYwYw==

Tiktok 
https://www.tiktok.com/@labotteghinadeisogni?_t=8d4hdW0fRiE&_r=1

Nessun commento:

Posta un commento

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...