Cinque Autunni
di Eleonora Pancaldi
Informazioni Utili
titolo: Cinque Autunni
autore/autrice: Eleonora Pancaldi
genere: narrativa
serie/auto-conclusivo: auto-conclusivo
personaggi principali: Luna
Trama
Luna e Nico sono due ventenni degli anni Duemila che vivono la stessa epoca ma hanno personalità opposte. Luna, di estrazione borghese, studia Filologia in Emilia Romagna, con l’ambizione di lavorare in un’importante università spagnola. Si sposta temporaneamente a Roma per seguire un corso e incontra Nico, che per vivere fa il meccanico, il quale non nasconde il suo marcato accento romano e la sua sfacciataggine. Hanno i giorni contati perché Luna non vuole rinunciare ai suoi sogni e decide di non farsi trasportare dall’amore improvviso che prova per lui. Prima di lasciarsi si fanno una promessa, una di quelle impossibili da mantenere. Luna, trasferitasi in Spagna, conosce Diego per il quale nutre un sentimento completamente diverso da quello per Nico, ma altrettanto forte. Quando tutto sembra aver preso una strada ben precisa, quella promessa lontana torna per mischiare le carte in tavola.
Recensione
Mi sono approcciata a questa storia incuriosita per il modo in cui l'autrice mi aveva presentato il suo libro e per il fatto che non fosse "classificabile" in un solo genere: infatti questa storia parla di formazione, di crescita, d'amore... perché è una storia che parla di VITA.
La nostra protagonista Luna è una ragazza come tante ma fortemente determinata ad eccellere nel suo percorso accademico in Filologia per realizzare il suo sogno quello di insegnare in una prestigiosa università spagnola. Fin da piccola è cresciuta "impostata" e con obiettivi ben precisi, risultando molto adulta per l'età che aveva. La storia di Luna potrebbe rispecchiare la vita di tanti giovani che fin da ragazzi si sono sempre dedicati e spesi per lo studio sacrificando magari uscite frequenti o passatempi di altro genere, ma nonostante ciò è una storia unica, come è unica la vita di ognuno di noi.
"la letteratura non va studiata, va vissuta. nostre scelte di vita, i nostri gusti, le nostre paure, le nostre percezioni."
Ad un passo dal realizzare il suo sogno dopo la triennale, all'improvviso incontra Nico a Roma durante il suo soggiorno di una settimana a Roma per frequentare un importante corso. L'incontro con questo ragazzo così diverso da lei ma così affine caratterialmente le fa sorgere dubbi e interrogativi che non si era mai posta facendola vacillare.
"se fossi stata del tutto sincera, avrei dovuto dirgli che adoravo la sua parlata, la sua spontaneità, il suo essere così diverso da me e da tutti i ragazzi che avevo incontrato fino a ora. Avrei voluto dirgli molte cose. [...] era un ragazzo intelligente ma forse non aveva avuto modo di dimostrarlo, era una persona piena di doti ma non sapeva come svilupparle, era tremendamente sensibile ma non aveva nessuno con cui tirare fuori quel suo lato fragile."
Ma nonostante i bellissimi e magici momenti trascorsi con Nico, Luna è categorica non vuole più sentirlo una volta ripartita perchè non vuole rinunciare ai suoi sogni. Ma entrambi si fanno una promessa: se volevano si sarebbero potuti rincontrare dopo Cinque autunni a Roma.
La storia poi continua raccontando attraverso emozioni, ragionamenti, paure ed eventi importanti la vita di Luna in Spagna. La cosa che mi è piaciuta di questo romanzo non è tanto la storia in sè, che ripeto, è una storia comune, ma il modo in cui viene narrata e le impressioni che mi ha trasmesso: il punto di forza di questo romanzo è proprio l'essere una storia comune, di vita, raccontata in maniera intima e confidenziale come se si stesse ascoltando un racconto di una propria amica davanti ad un caffè.
Il romanzo raccontando dei momenti chiave, di cambiamento e di svolta, nella vita di Lunq in realtà riflette tanto sul tema del cambiamento e del cogliere le opportunità non rimanendo legati ai rimpianti o ai ricordi del passato. Infatti il cuore dell'insegnamento della storia di Luna è che il cambiamento esiste, arriva all'improvviso, non ne siamo preparati e non sempre ce ne accorgiamo, ma è proprio l'accettare questi cambiamenti con i problemi le paure e i limiti che comporta che ci fa sentire liberi.
"tutti passiamo le giornate a prendere decisioni e neanche se ne accorgiamo. Siamo così abituati che alla fine diventiamo distratti. La vita è fatta per le persone che sanno prendere ogni tipo di decisione senza mai pentirsi. A tutte le altre restano avanzi di possibilità che restano in altrove inesplorato."
È un romanzo sicuramente da un finale dolce amaro perché siamo abituati ai soliti romanzi rosa dove c'è il lieto fine o se c'è un non lieto fine è perché c'è sempre una situazione "catastrofica" che impedisce ai protagonisti di stare insieme. In questo caso il finale è dolce amara a mio avviso perché la vita è così, a volte si idealizzano delle persone, si realizzano delle situazioni e dei momenti rimanendo legati al ricordo che ne abbiamo che ci influenza poi costantemente nella vita, ed è solo quando prendiamo consapevolezza che questi sono ricordi, che queste persone non fanno più parte della nostra vita e che non devono essere dimenticate ma devono essere semplicemente ricollocate nella nostra vita nel passato, che arriva il momento di vivere nonostante un po' la sensazione di perdita o di abbandono che avviene a seguito di questa scelta. Ma nonostante questo sentimento, la libertà che ne derivava dal prendere consapevolezza di ciò è impagabile.
"il bello della vita è che nasciamo interi, poi gli avvenimenti fanno di tutto per romperci. Incontriamo persone sbagliate, ci mettiamo in situazioni sbagliate, mangiamo cibo sbagliato, abbiamo vizi sbagliati, convinzioni sbagliate, paure sbagliate, insomma, ci ritroviamo perennemente nel mezzo di scelte sbagliate e a un certo punto ci ritroviamo a pezzi. Siamo sempre noi, eppure non ci riconosciamo più, perché lasciamo pezzi di noi ovunque. La vera sfida è ricostruirsi con nuove certezze, ogni ogni volta con una colla sempre più potente. Arriviamo a un certo punto che ci sentiamo più forti ma non è un caso. È un lungo percorso"
Un romanzo intimo e personale che potrà parlare a tantissimi di voi, consiglio la lettura.
Ringrazio ancora l'autrice per la collaborazione e la fiducia <3
XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni
Nessun commento:
Posta un commento