giovedì 6 giugno 2024

Recensione "In Nome dell'Amore" di Carmen Weiz

 In nome dell'Amore 

di Carmen Weiz 


Informazioni Utili

Titolo: In nome dell'Amore
Autore\autrice: Carmen Weiz
Auto-conclusivo\serie: Secondo volume della serie Swiss Angels - serie di libri auto-conclusivi
Genere: Romance 
Personaggi Principali: Liselotte e Nathan
LIBRO LETTO IN COLLABORAZIONE 

Trama

All'età di vent'anni, Liselotte Loosli ha già imparato molto dalla vita. Sa cosa significa avere delle persone che dipendono da lei e dover contare i centesimi anche per andare a fare la spesa. Sa cosa vuol dire fare due lavori e non poter più inseguire i propri sogni. Sa che le persone amate ti possono lasciare, ma soprattutto sa cosa significa sentirsi sola, persa nel vento della vita. Nathan Engel è il “Re Mida” della più grande banca di investimenti della Svizzera. Anche lui, però, ha un passato difficile, una voragine buia e tetra che non è ancora riuscito a lasciarsi alle spalle. Qualcosa cambierà quando i loro sguardi si scontreranno, perché Liselotte ha tanto da insegnargli sull’arte dell’amare. Si può imparare di nuovo a fidarsi delle proprie emozioni e tornare a vivere attraverso gli occhi di qualcun altro?

Recensione

Esordisco dicendo che anche questa volta sono rimasta colpita non solo dalla fluidità della storia ma anche dall'estrema bravura con cui Carmen Weiz riesca ogni volta a descrive appieno le diverse sfaccettature dell'animo umano.

"Una delle verità più difficili da imparare nella vita è che non si amano allo stesso modo"

In questo libro conosciamo Nathan Engel, il secondo figlio adottivo della vastissima e amatissima famiglia Engel, che avevamo già conosciuto nel primo volume della Swiss Angels, in quanto era il fidanzato storico di Louise, una giovane donna romantica ma caparbia, che prende la dura decisione di interrompere il fidanzamento duraturo perché era diventato opprimente e deleterio per la sua individualità costantemente messa al secondo posto, rispetto alla nascente carriera brillante di Nathan, per rimettersi con il suo unico e grande amore, primo amore, Aiden Engel.

"In quell'istante decisi che non avrei più pianificato ogni singolo dettaglio della mia vita, intendevo andare avanti come il vento che mi scompigliava i capelli: senza rimorsi, pensieri o pentimenti"

Fatte queste premesse, ero veramente curiosa di leggere la storia di Nathan per comprendere al meglio la sua visione della storia e il suo animo. Nathan è un ragazzo dal passato brutale e triste, dove la morte e la manipolazione erano all'ordine del giorno, quando arriva nell'amorevole famiglia Engels si promette solo una cosa: di diventare un'uomo di successo e realizzato per ringraziare anche la sua famiglia adottiva nell'aver sempre creduto in lui. Nathan diventa un vero stacanovista, vive per il suo lavoro e ben presto diventa una delle figure di spicco nella sua banca, che lo portano a dover viaggiare molto, in tutto questo non ci accorge che la sua ex ragazza, non era felice e neanche realizzata e quindi per amore, decide di lasciarla andare. Questo evento lo porterà a cadere in un baratro di tristezza, dolore e disillusione. Si sente svuotato, perché amare così intensamente una persona, idealizzarla anche, per poi ritrovarsi senza niente è destabilizzante. Per cui decide che non amerà mai più nessuno perchè non vuole più soffrire così e anche perchè sente di non essere più completo, ma rotto. 
A causa di un problema di salute sarà costretto a prendersi per la prima volta una vacanza e su consiglio di sua madre, decide di portare con se la cugina (adottiva) Liselotte, un'uragano di felicità, gioia, buon umore che mascherano un'anima addolorata e spenta dal passato difficilissimo e triste che ha costellato la sua infanzia e adolescenza. 

Liselotte è dovuta crescere in fretta, abbandonando da subito il mondo dei bambini con i loro colori e la loro fantasia, per entrare brutalmente nel mondo degli adulti grigio e incolore, fatto di sofferenze, ingiustizie e lutto. Quando perde il padre giovanissima, Liselotte e sua madre, insieme al fratellino più piccolo, si trovano da sole, non riescono ad arrivare a fine mese, la madre fa due lavori e ben presto dopo scuola anche lei inizierà a lavorare. Ma la vita ha in serbo ancora cose negative, un'uomo dalla dubbia morale entra nella vita della madre e spazzerà definitivamente i sogni e le speranze della povera Liselotte.

Quando a distanza di anni la situazione sembra migliorare, Liselotte conosce "suo cugino" Nathan e scopre che per la prima volta in vita sua potrà andare in vacanza e sopratutto andrà nella bellissima e lontanissima Brasile.

"andare in vacanza con Nathan mi permise di scoprire che stare insieme a lui era naturale come respirare e ogni momento vissuto in sua presenza mi faceva sentire in qualche modo speciale"

Qui inizierà un viaggio bellissimo non solo alla scoperta dello strabiliante e variegato Brasile, che l'autrice è riuscita a descrivere in maniera vivida e colorata come se anche noi lettori stessimo viaggiando e scoprendo quei luoghi insieme ai protagonisti, ma anche alla scoperta di due personaggi che davanti al dolore, al lutto, ad un passato difficile e inumano, accolgono la vita in maniera diversa. 

"volevo proteggerla dal mondo, dalle sue ferite, dal suo dolore, ma, egoisticamente, volevo anche tenerla vicino a me per proteggermi"

Liselotte è una forza della natura, così piccola e indifesa, piegata dalle sofferenze del mondo, riesce ancora a ridere sempre di gioia e ad apprezzare delle piccole gioie della vita. Rimane meravigliata dalla natura, dai colori, dalla simpatia delle persone del luogo, con i suoi occhi, luminosi e gioiosi, raccoglie ogni tipo  di paesaggio, animali e avventure che Nathan le fa vivere alla scoperta del Brasile.

Nathan rimane subito colpito dalla tenacia e dalla forza di Liselotte e se inizialmente il ricordo della sua ex ragazza è presente ancora nella sua mente, ben presto la gioia e la spensieratezza di Lilli prenderanno il posto nella sua mente e anche se non vuole anche nel suo cuore. 

"lei aveva quel dono dentro di sé, era nato, quella ragazza era fatta della stessa sostanza dei sogni, per amare ed essere amata"

Tra avventure, piatti tipici, paesaggi mozzafiato, Nathan e Liselotte faranno i conti con il loro passato, metteranno a nudo i loro sentimenti e faranno incastrare le loro anime come due pezzi di un puzzle. Ma Nathan è reticente, alza muri, e fugge da quel sentimento che inaspettato e non voluto, si sta facendo spazio nel suo cuore, perchè non vuole più amare.

"Mi piace che tu sappia ascoltare amo come dei consigli. Il modo in cui ami la tua famiglia. E che, quando ridi, i tuoi occhi si illuminano come due smeraldi. Penso che il tuo sorriso sia un dono da condividere con il prossimo. Mi piaci tu. Soltanto tu, come sei, senza togliere o aggiungere altro. (...)  Prima di te, Lolli, non volevo nemmeno provarci. Non pentirò alcuni giorni ancora difficile ma continuerò a tentare perché voglio meritare ogni momento accanto a te. Sei la migliore amica che abbia mai avuto e non voglio negarlo questo fa male. Mi sei mancata terribilmente però voglio essere un uomo degno di te così che tu non debba avere a che fare con tutti i miei pezzi rotti"

In nome dell'Amore è una vera e propria favola moderna, che racconta di due persone diverse, che hanno sofferto molto, che hanno reagito in maniera diversa alle sfide della vita, ma che alla fine si incastrano perfettamente e si accolgono con i loro difetti e le loro paure. Questo romanzo parla di come due persone per stare bene insieme devono essere grandi amici, devono apprezzare la compagnia reciproca, devono rispettarsi e accogliersi non perdendo la loro individualità. 

Un bellissimo viaggio alla scoperta del Brasile e dell'amore in tutte le sue forme!

Grazie ancora a Carmen Weiz e alla QuestBookCommunity per la fiducia e la collaborazione

XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni





1 commento:

  1. Come sempre, una recensione impeccabile. Complimenti Chiara. È un onore collaborare con te. ♥️📖♥️

    Carmen Weiz.

    RispondiElimina

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...