La signora Morgenster e il tradimento
di Marcel Huwyler

Informazioni Utili
titolo: La signora Morgenstern e il tradimento
autore\autrice: Marcel Huwyler
genere: giallo (poliziesco)
saga\auto-conclusivo: 2 di una serie di libri autoconclusivi per quanto riguarda il caso.
personaggi principali: Violetta e MIguel
Trama
L’attentato a una giovane politica in diretta tv: ecco il nuovo caso di Violetta Morgenstern. L’ex insegnante e killer su commissione per la Tell, un’unità speciale dei servizi segreti svizzeri, si trova per la prima volta a vestire i panni dell’investigatrice, sempre in coppia col fidato collega Miguel. Ma in una torrida giornata di luglio la sua vita viene sconvolta da un identikit sul giornale, l’immagine di un uomo che conosce – o credeva di conoscere – molto bene. È l’inizio di un viaggio che la porterà dai ghiacciai alpini alla giungla honduregna, mentre tutto intorno a lei il mondo della politica sembra vacillare.
Recensione
Senza Spoiler
In questo secondo volume ritroviamo al scopiettante e unica Violetta Morgenster che ormai si è ambientata nella Tell. Ha stretto un tacito accordo di amicizia e di collaborazione con Miguel dopo il caso che hanno risolto insieme.
In questo secondo volume tuttavia seguiamo due linee di indagine differenti: la prima vede Violetta far i conti con il suo passato, infatti se nel primo volume avevamo avuto solo qualche informazione circa la vita passata in questo secondo volume non solo conosciamo più informazioni ma dovrà proprio cercare di risolvere un mistero che attanaglia la sua preoccupazione e che sembra mettere in pericolo anche la sua stessa vita. La seconda linea, che ha inizio e fine in questo volume, vede Miguel cercare di scoprire chi è l'attentatore della giovane politica che è rimasta illesa ma che ha perso sua figli durante il colpo.
In questo volume la cosa che forse non mi è piaciuta è stato il fatto che Miguel e Violetta non lavorano insieme nonostante dovrebbe essere così e questa separazione ha fatto si che la parte relativa al lavoro della Tell risultasse meno accattivante anzi quasi noiosa. Ho preferito comuqnue il maggior spazio che è stato dedicato all'approfondimento del passato di Violetta e alle sue indagini personali che ha reso comunque molto godibile e scorrevole la storia.
Nel complesso la lettura è stata molto gradevole e d'intrattenimento, farcita sempre della velata satira e delle battute ironiche di Violetta che si è confermata un personaggio indelebile, ben caratterizzata, originale e unica. Come per il primo volume, è lei il vero motore della storia con la sua parlantina, il suo essere impavida e molto arguta, senza perdere la classe e l'eleganza che la contraddistinguono, si impossessa di tutta la scena rapendo l'attenzione del lettore.
Lo stile di scrittura è fresco e scorrevole, l'attenzione è sempre abbastanza alta grazie al ritmo narrativo serrato e coinvolgente. Inutile dire che non vedo l'ora di leggere i volumi successivi perchè Violetta è un personaggio pieno di sfaccettature e ricco di assi nella manica che mi hanno non solo fatto ridere in alcune situazioni ma anche rimanere senza parole. Spero che nel prossimo volume la coppia Violetta - Miguel ritornerà a lavorare in maniera più simbiotica perchè avevo trovato la loro chimica e il loro lavoro di squadra veramente ben strutturato e funzionale perchè pur essendo completamente diversi erano complementari per la riuscita della missione.
Ringrazio ancora la casa editrice per la copia cartacea del libro e per la fiducia riposta in me!
XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni
I miei social:
Instagram
https://instagram.com/labotteghinadeisogni?igshid=MjEwN2IyYWYwYw==
Tiktok
https://www.tiktok.com/@labotteghinadeisogni?_t=8d4hdW0fRiE&_r=1
Nessun commento:
Posta un commento