martedì 13 maggio 2025

Recensione "Re. Le cronache di Alaster II" di Leonardo Tomer

Re
Le cronache di Alaster vol. Due
di Leonardo Tomer
Informazioni Utili

titolo: Re - le cronache di Alaster vol. II
autore/autrice: Leonardo Tomer
genere: fantasy
saga/auto-conclusivo: Secondo Volume
personaggi principali: Alaster, Marcel e Myra
Letto in collaborazione con l'autore

Link diretto ad Amazon: https://amzn.eu/d/aO4Aocx




Trama 

La battaglia di Arion ha riportato alla luce creature che si pensava fossero relegate al mondo delle leggende. Per quanto sembri essere tornata la pace, le forze del Vuoto si annidano nell'ombra, cospirando per far precipitare tutte le terre nel suo abbraccio mortale. Alaster ha risvegliato la propria natura di Drago ma, incapace di controllarla, si è dovuto separare dai propri compagni fuggendo alla ricerca di Solaris. Ciò ha lasciato Myra e Marcel soli nell'Impero, con il compito di trovare i restanti due Artefatti, nel tentativo di riforgiare la perduta Chiave per il Regno dei Draghi. Un nuovo e potente nemico fa la sua comparsa, mentre l'Impero viene trascinato nuovamente in una guerra civile, a causa di tradimenti e giochi di potere. Viaggi alla volta di regni perduti da esplorare, ricerche di artefatti preziosi, apparizioni di creature fantastiche, desiderate ricongiunzioni e sorprendenti rivelazioni animano questo coinvolgente secondo volume della saga fantasy Le Cronache di Alaster. Dopo le avventure fantastiche narrate nel primo romanzo della saga, DRAGO, Leonardo Tomer ci trasporta nuovamente nello straordinario mondo incantato di Jörðin, avvicinandoci così verso l'epica conclusione di questa straordinaria trilogia.

Recensione

Re - Le cronache di Alaster vol. II è un romanzo avvincente e avventuroso che trasporta il lettore in un mondo magico abitato dalle più svariate creature che vivono in lotta tra loro, pieni di pregiudizi, rancore e paura perché segnati ancora dall'ultima guerra combattuta anni addietro. 

Leonardo Tomer è riuscito a creare un fantasy dinamico, pieno di avventura, con viaggi intrapresi in luoghi lontani e magici, dimenticati da tempo, ma ricchi ancora di storie che aspettano solo di essere raccontate. In questo secondo volume troverete di tutto tra azione, battaglie epiche, ricerche di antichi artefatti ma sopratutto troverete un bellissimo found family perché Myra, Alaster e Marcel, così diversi tra loro, si sono trovati, appoggiati e stimati l'uno con l'altro, quando non avevano nessuno dalla loro parte. Il legame che li unisce è forte e magico, si fidano ciecamente dell'altro, si sostengono e sono pronti a rischiare la loro vita per i loro amici.

Alaster, in questo volume, dovrà affrontare prima di tutto un viaggio alla ricerca di se stesso, cresciuto come un'umano dalla gilda, diventato mercenario, ha da poco scoperto di avere dentro di sè un potere inimmaginabile e sopratutto di vivere con un'entità nella testa, che cerca di prendere il sopravvento sul suo corpo. Alaster è un uomo buono, generoso e che ha sempre combattuto per aiutare chi ne aveva bisogno, nonostante il potere che ha dentro di sè, non è accecato dalla sete di potere e di comando, anzi è rimasto molto umile e vuole solo aiutare i suoi amici.

Myra è cresciuta tantissimo, da maga rinnegata dall'accademia, è diventata maga di corte, assumendosi responsabilità e poteri. Ha una grande sete di conoscenza, ma non per diventare più potente e ottenere fama e rispetto, ma perché è convinta che la scuola di magia e chi la governa, nasconde la vere potenzialità della magia, non vuole rendere i suoi allievi liberi di essere se stessi e di esprime la propria parte magica, ma li vuole schiavi e timorosi e questo lei non lo accetta. Intrepida, coraggiosa e scaltra, Myra è un personaggio chiave nelle vicende, farebbe di tutto per i suoi amici e lo dimostra rischiando la vita più volte per salvarli.

Poi abbiamo Marcel, da signorotto ingenuo e imbranato, si è trasformato, certo ancora non è forte come gli altri, ma non si fa fermare più dalla paura. Si mette in prima linea impegnandosi anima e corpo, anche nelle battaglie. Non ha perso, però, la meraviglia e questo è un'aspetto che ho apprezzato veramente tanto di lui: si fa sorprendere dalla bellezza della natura, dalla magnificenza dell'arte e della storia, il suo essere curioso e desideroso di conoscere tutto ciò che riguarda la storia e la cultura dei popoli, lo spinge ad essere a volte avventato, ma lo porta anche ad essere sempre coraggioso e mai timoroso nell'affrontare nuovi viaggi. E' leale, riflessivo e genuino, guarda con ammirazione i suoi amici e forse dovrebbe avere più stima di se stesso.

Ma in questo volume conosceremo nuovi personaggi come i tanto temuti elfi, che vivono rilegati nelle foreste, disprezzando le altre razze; i nani che sono molto altezzosi ma ricchi di conoscenza e ingegno e anche dei mezzi orchi che non sono i bruti ignoranti che le narrazioni popolari raccontano. Infatti, un aspetto che ho apprezzato particolarmente è il modo in cui si parla di superare i pregiudizi nei confronti dell'altro; tematica riconducibile molto ai giorni nostri e quindi anche al di fuori del contesto "fantasy", proprio perché Alaster, in particolare, ma anche Myra e Marcel, sono sempre pronti ad accettare e a conoscere le altre creature.

Re è un volume ricco di nuove scoperte e nuovi incontri, in questo cammino fatto di ricerca di manufatti, ma anche di ricerca di se stessi e delle proprie potenzialità, i tre amici incontreranno tante creature diverse, che si uniranno a loro in questo viaggio. Ma la guerra è dietro ad ogni angolo, pronta ad esplodere, l'Impero è circondato da nemici, e la minaccia del Vuoto è sempre più pressante. Il tempo stringe e i tre giovani amici devono combattere molteplici volte e lo scontro finale dovrà ancora avvenire. 

Un romanzo dal ritmo serrato e coinvolgente, con uno stile asciutto e diretto, l'autore ha scritto un fantasy epico e scorrevole, senza momenti lenti, dando però importanza ad ogni aspetto, perché una cosa la devo sottolineare lo stile di scrittura, rispetto al primo capitolo, è nettamente maturato ed evoluto.

In conclusione, questo secondo volume, che è di passaggio e che ci porterà poi al volume conclusivo, è ricco di nuove scoperte e tanti altre interrogativi, sicuramente il terzo volume sarà carico di cambiamenti e di nuove realtà. Sono curiosa di scoprire quello a cui andranno incontro i nostri tre eroi, perché per me sono tre eroi in quanto sono spinti da sentimenti nobili e perché hanno un cuore puro. In tantissime occasioni hanno dimostrato di non agire mai per interesse personale, ma sempre per il bene dell'intero impero, combattendo anche per gli altri popoli che invece sono molto più chiusi e incentrati solo sul loro stessi.

Anche se non c'entra niente con la recensione, o almeno in parte, mentre leggevo questo romanzo ho pensato proprio che fosse una storia perfetta da vedere sul piccolo o grande schermo; infatti credo che le cronache di Alaster potrebbero essere adattate perfettamente e diventare quindi o un film oppure una serie TV. Insomma si tratta di una serie che non ha nulla che invidiare a altri Epic fantasy molto conosciuti, anzi a differenza di tanti altri, apprezzo molto questa storia proprio perché lo stile di scrittura non è pretenzioso e soprattutto non ci sono momenti tanto descrittivi o comunque introspettivi che possono rallentare le dinamiche della storia; ma in generale l'autore è riuscito a bilanciare perfettamente momenti più riflessivi con momenti carichi di azione e colpi di scena.

XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni

I miei social:
Instagram 
https://instagram.com/labotteghinadeisogni?igshid=MjEwN2IyYWYwYw==

Tiktok 
https://www.tiktok.com/@labotteghinadeisogni?_t=8d4hdW0fRiE&_r=1

Nessun commento:

Posta un commento

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...