lunedì 28 agosto 2023

Recensione “la figlia del Re dei pirati”

La Figlia del Re dei Pirati 

di Tricia Levenseller


Trama 

Alosa, capitana di una nave pirata, ha diciassette anni e una missione: recuperare un'antica mappa, chiave per trovare un fantastico tesoro. Per riuscirci, si lascia catturare dai pirati nemici che la nascondono sul loro vascello. Tra lei e la mappa c'è solo un ostacolo: Riden, il secondo di bordo, ovvero il suo rapitore, che si dimostra più intelligente e abile del previsto, oltre che bello in modo sleale. Ma niente paura: Alosa ha più di un asso nella manica, e nessuno potrà riuscire a fermarla; né a ostacolare la sua rocambolesca ricerca della mappa.

Informazioni utili 

Anno di pubblicazione: 2023 (in Italia)
Formato cartaceo: 15€
Formato digitale: 7,99€
Genere: fantasy-romance young adult 

Recensione 

Fan di “pirati dei Caraibi” all’ascolto, ma non solo, a tutti gli amanti di storie di pirati, continuate a leggere che forse questo libro potrà riservarvi delle belle sorprese. 
Essendo un romanzo young adult non vi aspettate di certo una prosa ricca e complessa, ma piuttosto uno stile scorrevole, frizzante che vi coinvolgerà subito dalla prima pagina, ricco d’azione e di dialoghi ma carente di descrizioni. 

Una storia piena d’azione, che vi farà immaginare di essere in un film di pirati, pieni di battute sconce, duelli all’ultimo sangue, un po’ di violenza per dimostrare la propria superiorità ma anche della bella tensione 🔥 che vi farà tornare adolescenti, o se lo siete, che vi farà sognare un pochino, tra la nostra testarda e coraggiosa protagonista Alosa e il bel tenebroso, ligiò alle regole della nave Riden, secondo in comando, della ciurma che l’ha presa in ostaggio. 

Una storia ambientata interamente o quasi, su una nave pirata, che vi descriverà le giornate e le varie personalità che si possono incontrare in una nave pirata, che vi coinvolgerà in una lotta di potere latente, alla ricerca di un mappa (una mappa del tesoro non può di certo mancare in un romanzo con i pirati ) e di creature forse non del tutto umane.

Certo l’autrice non brilla di originalità, in quanto non si dilunga in descrizioni del mondo e ricade in luoghi comuni e in stereotipi circa il genere, ma se cercate una storia da leggere in un pomeriggio, che vi trasporti in un’avventura degna di pirati, che vi ricordi le vibes dei pirati dei Caraibi e che vi faccia sogghignare o sognare un pochino per una probabile ship, allora leggete questo romanzo 

Se cercate un romanzo descrittivo, complesso, con un bel background, personaggi unici e ben caratterizzati, una prosa degna di esserà chiamata così, beh allora scegliete un altro romanzo. 
Questa è una storia incentrata sull’avventura, su continui colpi di scena, pensata per un pubblico più giovane che sicuramente apprezzerà maggiormente uno stile scorrevole che non si perde in descrizioni, citazioni o altro.

Letto in un paio d’ore, devo dire ho apprezzato il romanzo per la sua semplicità, per i pirati e per la scorrevolezza,  che sicuramente mi ha fatto liberare la mente per un po’ di tempo… ottimo per staccare dalla realtà.  

XoXo 
Chiara, Labotteghinadeisogni

I miei social


Nessun commento:

Posta un commento

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...