sabato 30 dicembre 2023

Recensione "Book Lovers" di Emily Henry

 Book Lovers 

di Emily Henry




Informazioni utili:
titolo: Book Lovers- un amore tra i libri
autrice: Emily Henry
genere: rom-com
auto-conclusivo: si
ebook: si
cartaceo: si al costo di €17,90

Trama
La sua vita è tra i libri, ma Nora Stephens non è la classica eroina da romanzo, anzi.non è impavida, non è la ragazza dei sogni e nemmeno quello della porta accanto.a dirla tutta, Nora è eroina solo per gli autori, perché l'agente letteraria più spregiudicata di New York e grazie al cinismo che la contraddistingue riesce sempre a spuntare contratti milionari per i suoi clienti.l'unica persona con cui non riesce a essere spietata è la sorella.ecco perché, quando Libby le implora di andare a trovarla nel paesino del Nord Carolina in cui si è trasferita, Nora non riesce a dirle di no. E chissà, magari una piccola vacanza potrebbe farle bene. Ma invece dei picnic nei prati e dei battibecchi romantici con affascinanti dottori di campagna o baristi muscolosi che sognava, si scontra con una mera realtà. L'unico uomo in cui non fa altro che imbattersi è Charlie Lastra, un editor di New York tenebroso e molto snob.potrebbe anche essere una simpatica coincidenza, se non fosse che si sono già incontrate molte volte per lavoro… E non è mai stata piacevole. Al contrario i due si odiano...

Recensione
Una commedia frizzante, allegra e dal ritmo ben serrato che con una narrazione scorrevole ma che allo stesso tempo si prende il suo tempo per dispiegare i paesaggi e descrivere i personaggi, fa emozionare, ridere e riflettere fin dalla prima pagina.

Che dire l'incipit di questo romanzo già fa comprendere che tipo di personaggio femminile ci troveremo davanti: Nora è una donna aggueritta, lucida, scaltra, determinata e impassibile. Sa che per avere successo nel lavoro deve essere inflessibile, attenta ai dettagli e sempre pronta a dimostrare il suo valore, perchè in un mondo fatto da uomini, lei deve primeggiare e non farsi identificare solo per il suo essere donna. Non cerca il vero amore, sa che non potrebbe dedicare così tanto tempo ad una persona, ma rimane sorpresa quando per l'ennesima volta di fila, il suo fidanzato la lascia dopo un viaggio di lavoro in un piccolo paesino lontano da New York per una giovane donna dedita alla famiglia e agli amici. Ormai ci ride su, ci si è fatte le spalle larghe, non rinuncerebbe mai alla sua carriera perchè ha lottato con le unghie e con i denti per ottenere la vita agita che conduce. Indipendente, cordiale e diffidente Nora è una donna ben programmata che ha solo un punto debole: sua sorella Libby.

Libby è il suo opposto, sognatrice, romantica ha già due figli ed è incinta del terzo, felicemente sposata, ma soprattuto sente ormai New York stretta per la loro vita, troppo cara economicamente e non è disposta ad accettare soldi dalla sorella.

Entrambe per motivi diversi decidono di andare in vacanza in piccolo paesino a cui si è ispirato un romanzo di cui l'agente letteraria dell'autrice è proprio Nora.

In una small Town mentre Libby sembra ritrovare la sua energia e la sua essenza di donna non in relazione ai figli e basta, Nora è frustrata, ama New York con i suoi rumori e il suo traffico, ma per la sorella farebbe qualsiasi cosa anche accettare di portare a termine una lista di dieci punti stilati da sua sorella, tra cui anche uscire con persone del posto.

Ma chi doveva trovare in questo paesino? Proprio l'uomo che in passato le aveva dato una brutta impressione, forse per essere così tanto simile a lei: Charlie.

Charlie è Nora al maschile, lucido, impostato e forse persino snob, ritorna nel suo paesino natale solo per aiutare il padre mettendo a rischio anche la sua carriera. L'immagine dell'uomo in carriera di New York sbriciola piano piano e Nora si accorge delle qualità che ha.

La tensione tra i due è palpabile, fa sognare noi lettori e ci tiene incollate alla pagine. Pagina dopo pagina, lavoro dopo lavoro, due persone all'apparenza uguali e determinati a stare lontani, capiscono di provare una certa attrazione e quella che doveva essere solo un'avventura forse si trasformerà in qualcosa di più. 

Questo libro oltre a farci capire che non sempre gli opposti si attraggono, ma è tra simili che ci si trova, Emily Henry muove anche una critica e una riflessione circa il ruolo della donna nel mondo del lavoro. Spesso si pensa che se una donna è dedita al lavoro, non ha come obiettivo mettere su famiglia, viene considerata uno squalo senza emozioni, quando invece non è così. Nora ha lottato duramente per studiare, crescere sua sorella e superare la perdita prematura della madre. Dopo aver vissuto in miseria per anni, con tante privazioni e restrittezze Nora non è disposta a sacrificare la sua carriera per un uomo che potrebbe abbandonarla  e lasciarla sul lastrico.
Ma l'autrice ci parla anche del mondo dell'editoria, di come sia difficile e totalizzante, ma anche appagante se è quello che si ama fare.

Insomma una commedia che fa riflettere, gioca con i luoghi comuni dei romanzi rosa per farci divertire e muore una attuale riflessione.


Nessun commento:

Posta un commento

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...