mercoledì 21 febbraio 2024

Recensione Trilogia di Love Me Love Me

 Love Me Love Me

di Stefania S.



Informazioni Utili

autore\autrice: Stefania S.
ordine di lettura: Love Me Love Me 1. Cuori Magnetici  2. Amore senza fine  3. Anime elettriche 
genere: romance 
protagonisti: James e June
spicy: 🌶️🌶️🌶️🌶️\5
TW: linguaggio esplicito, scene spinte, uso di alcol e droghe, depressione, autolesionismo, lutto, problemi alimentari, uso di psicofarmaci

Trama del primo volume 

In seguito all'ennesimo trasferimento della madre, un'artista incapace di fermarsi troppo a lungo nello stesso posto, June White si ritrova a Laguna Beach, in California, ed è costretta ad affrontare l'ennesimo nuovo inizio. Per lei, che alle feste preferisce rintanarsi in camera a guardare documentari true crime su Netflix, farsi degli amici non è facile, soprattutto all'ultimo anno di liceo. Eppure, inaspettatamente, i compagni sembrano prenderla subito in simpatia e cercano di farla sentire benvoluta. Tutti, tranne James Hunter. Bello e dannato, James è il cattivo ragazzo per definizione, dal passato oscuro e tormentato che non fa che alimentare la sua leggenda. È spericolato, maleducato, vive al limite. E incarna ciò da cui June dovrebbe tenersi lontana. Tuttavia, qualcosa in lui le suscita sentimenti contrastanti e la attrae irrimediabilmente. June proverà a conquistare il cuore di James o scoprirà che le differenze tra loro sono insormontabili?

Recensione

Romanzo nato da Wattpad che per i nostalgici o gli amanti del genere è sicuramente invogliante. 

Per quando non sia una storia originale, ne tanto meno scritta bene, è una serie molto scorrevole, coinvolgente e sicuramente fa rivedere nei suoi personaggi gli adolescenti e non solo.
Il primo volume è per me il meno "bello" dei tre, in quanto è una storia vista e rivista su Wattpad negli anni 2015. Ne ho lette di centinai così. Però devo ammettere che andando avanti si distacca e inizia ad essere un pochino più originale.
La cosa che ho notato è che c'è una vera evoluzione dei personaggi, lenta e sentita specialmente nel personaggio di James e Jackson, ma in generale di tutti.
Si trattano temi delicati e importanti, con scene forti, inoltre dal secondo volume diventa molto spicy, davvero molto. 
Consiglio la lettura dal 15 anni in su, a descrizione sempre del singolo lettore e della mentalità.
Mi è piaciuto l'alternarsi dei punti di vista e il non focalizzarsi unicamente sulla storia di James e June... inutile dire che sono innamorata di Jackson e Brain a cui avrei dedicato più spazio, ma capisco che la storia non era incentrata su loro.
Carina l'idea di una sotto trama mistery\maf!osa quasi, ha reso la lettura più dinamica e con più tensione, altrimenti tre volumi per una storia d'amore e basta, avrebbe un pò annoiato (almeno la sottoscirtta).
Insomma non è una serie che spicca di originalità o di caratterizzazione eccellente dei personaggi, ma riconosco che la me di 16 anni avrebbe amato alla follia la storia e sarebbe stata sotto ad un treno per James. 
Sicuramente rispetto a tante storie di questo genere, scritte male, noiose e fin troppo esagerate e malsane, questa è una trilogia più valide di altre. 

XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni







Nessun commento:

Posta un commento

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...