domenica 21 aprile 2024

Recensione “The Love Hypothesis - il teorema dell’amore”

 The love hypothesis - il teorema dell’amore 

di Ali Hazelwood



Informazioni Utili

titolo: The Love Hypothesis 
autore/autrice: Ali Hazelwood 
auto-conclusivo/serie: auto-conclusivo
genere: Romance
personaggi principali: Olive e Adam

Trama

Dottoranda in Biologia, Olive Smith crede nella scienza, non nell'amore. Non le è mai importato granché di avere una relazione e di sicuro non le importa di Jeremy, un ragazzo con cui è uscita un paio di volte in tutto. Si dà il caso, però, che lui piaccia da morire alla sua amica Anh, ed è proprio per convincere quest'ultima che Jeremy appartiene al passato che Olive una sera bacia il primo ragazzo incontrato in laboratorio, fingendo che sia il suo fidanzato. Costui, però, si rivela essere Adam Carlsen, giovanissimo professore sexy, noto per comportarsi sempre da tiranno con tutti. Per questo Olive rimane a bocca aperta quando lui accetta di reggerle il gioco con l'amica, rivelandosi una persona affascinante e gentile. All'improvviso, un appuntamento finto dopo l'altro, il mondo di Olive viene stravolto, tanto che è costretta a mettere il suo cuore sotto un microscopio e ad analizzare i suoi sentimenti per Adam. Riuscirà a comprendere che il teorema dell'amore non segue alcuna dimostrazione?

Recensione
 
Ormai ho capito che ogni cosa che scrive Ali Hazelwood diventerà una droga, sarà impossibile staccarsi dalle pagine e mi ritroverò a leggere a finire il libro in meno di un giorno. 

Prima cosa che ho apprezzato tanto di questa storia è stato sicuramente l’ambiente accademico STEM, delineato accuratamente, molto interessante e alla portata di tutti. Si vede che l’autrice conosce questo mondo ed è estremamente preparata in campo scientifico e ha vissuto in prima persona l’ambiente competitivo, sessista ed elitario del mondo accademico scientifico. 

In questa storia, scritta in terza persona (che è forse l’unica cosa che non mi ha convinto tanto), abbiamo due protagonisti ben caratterizzati ed interessanti ma devo ammettere che Adam mi ha totalmente rapito il cuore e in Olive ho rivisto molti aspetti vicini al mio carattere.

La storia alterna momenti di ironia, situazioni imbarazzanti ad altri di profonda riflessione e di batticuori non indifferenti. Sono stata totalmente rapita da questa storia frizzante e allegra, che tratta tematiche importanti quali una forte critica al mondo accademico, alla difficoltà per le donne di farsi strada in un mondo dominato da uomini e che vede una lunga storia di tradizione alle spalle. 

Le cose stanno così: non ho idea se tu sia abbastanza brava, ma non è questo che dovresti chiederti. Il mondo accademico è tanta spesa, poca resa. Quello che conta è se la tua motivazione per entrare a far parte di questo mondo è abbastanza buona

Andando con ordine, l’autrice abilmente usa alcuni tropes molto popolari sui social, ma in maniera sana, lineare e costruttiva, senza risultare mai trash o cringe: age gap, fake dating, grumpy x sunshine.

IPOTESI: di fronte a una scelta tra A Parente una situazione leggermente seccante) e B Parente un casino colossale con conseguenze devastanti), finirò inevitabilmente per scegliere B

Adam è un uomo inflessibile, ligio alle regole, determinato e intransigente, incute timore tra i dottorandi per la sua severità e la sua mancanza di tatto, ma ben presto capiamo che la sua è una corazza e in realtà è una persona giusta, appassionate, realista e un uomo da amare e che ama con rispetto, passione e devozione. Insomma poi uno si chiede perché noi lettori abbiamo standard così alti.

Aveva davvero un buon odore. Ed era divertente in un modo strano, illogico, e sì, era uno stronzo patentato, ma abbastanza gentile da poter ignorare quell’aspetto del suo carattere

Adam è riflessivo e introverso, bello e intelligente, è femminista, corretto, leale, ha un’etica inflessibile sia nel mondo del lavoro che nel mondo personale. Combatte per le ingiustizie sopratutto difende e sprona Olive sempre in ogni situazione dimostrando fin da subito un animo buono e bello. Penso si sia capito che Adam è il mio uomo ideale quindi mi ha conquistata fin dalla sua prima battuta.

Adam era interessato a lei da anni. Probabilmente ha studiato in segreto le sue abitudini alimentari, compilate 17 database e costruito algoritmi di apprendimento automatico per prevedere le sue preferenze fu lineare

Passiamo ad Olive è una ragazza studiosa, gentile, timida e insicura ma ama quello che studia e sopratutto quello che fa per cui cerca di combattere la sua ansia e le sue insicurezza anche con una grande auto-ironia. Anche lei è un bellissimo personaggio, con un grande cervello, è molto leale verso i suoi due amici e farebbe di tutto per renderli felici anche iniziare una finta relazione.

Forse si era innamorata del ragazzo con cui aveva intrapreso una finta relazione come una stupida ingenua

La cosa che mi è piaciuta di più, oltre alla dinamica della storia divertente e dinamica, è stara la costruzione di una relazione sana ed equilibrata descrivendo come dovrebbe essere una buona storia d’amore basata sul rispetto, l’amore certamente, ma tanta stima reciproca.

Sei una grande scienziata. E lo diventerai ancora di più. Qualunque cosa abbia detto questo stronzo, non dice nulla di Te è molto di lui. Il tuo lavoro è Geniale

Nessun commento:

Posta un commento

Recensione "Cose che non abbiamo mai superato"

 Cose che non abbiamo mai superato  di Lucy Score Informazioni Utili titolo: Cose che non abbiamo mai superato autore/autrice: Lucy Score ge...