Royal Elite Trilogia
di Rina Kent
Informazioni Utili
titolo: Deviant King
autore/autrice: Rina Kent
genere: Dark Romance
auto-conclusivo/ serie: 2 volume della Royal Elite, ma è il primo di quella che è una trilogia nella saga
1. Deviant King
2. Steel Princess
3. Twisted Kingdom
personaggi principali: Elsa e Aiden
tropes: High School, Sport, Bully, Enemies to lovers, Spicy
TW: Bullying, Sexual assault, toxic relationship, sexual harassment, stalking, panic attacks, emotional abuse, body shaming, alcohol, classim, medical trauma, death, eating disorder,
Trama del primo volume Deviant King
Elsa ha un piano ben preciso: terminare la Royal Élite School in relativa tranquillità e iniziare a frequentare l’università dei suoi sogni.
Non ha però tenuto conto di Aiden King, rampollo di una delle dinastie più potenti d’Inghilterra e re incontrastato della scuola: basta uno sguardo da parte del ragazzo e ogni progetto di Elsa va in fumo.
Forse, anche sfidarlo non è stata una mossa intelligente…
Aiden ha un solo scopo: vendicarsi di Elsa per un evento del passato, un fatto che li ha legati e di cui lei non ha però memoria.
Inizia così uno scontro tra i due, in cui Aiden non esita a usare anche la sua forza fisica per piegare Elsa. Lei dovrebbe soltanto odiarlo e invece inizia a provare qualcosa per quel ragazzo che agisce come un mostro. Anche Aiden inizia a provare qualcosa oltre l’odio che lo anima e, forse, distruggere Elsa potrebbe non essere più il suo unico scopo.
Recensione
Deviant King si concentra su Aiden King, il cugino schivo, riflessivo, anti-sociale, di successo di Levi King, che abbiamo conosciuto nel volume precedente Cruel King.
Mi sono approcciata a questa saga perché volevo provare a leggere qualcosa di diverso e anche perchè leggevo sempre pareri super entusiasti dei libri di Rina Kent definendola una bravissima autrice del genere dark e delle scene spicy, mai definite cringe.
Devo dire effettivamente che Rina Kent è stata una delle migliori autrici di dark romance che abbia mai letto questo perché è riuscita a creare una storia molto forte emotivamente, contorta, empatica e da alcuni sviluppi veramente originali.
E' una trilogia non per tutti proprio per i temi trattati, per la storia palesemente tossica e per le scene esplicite non solo in ambito sessuale. La cosa che mi è piaciuta è stato che oltre aver dato un grande spazio per approfondire e indagare l'animo e la mente umana dei due protagonisti, Aiden e Elsa, ha davo rilievo anche ai personaggi secondari, anche se poi ognuno di loro avrà un libro in cui conosciamo la loro storia.
"E' il mio peggior incubo. E' anche la cosa più vicina alla libertà che abbia mai avuto"
Lo stile di scrittura è sicuramente scorrevole e dal ritmo sempre molto alto, infatti la storia comincia fin da subito, senza preamboli e scene più lente. Non nego che sia una lettura molto forte emotivamente perchè ci sono scene in cui c'è violenza, in cui il consenso non è ben espresso e in cui soprattutto c'è del bullismo. Quindi ripeto deve piacere il genere e prima di leggere questi libri leggete bene i TW fondamentali per quando ci si approccia a romanzi di questo genere.
Per quanto riguarda i due volumi successivi, la storia diventa tanto contorta e piena di colpi di scena e di drammi familiari in una realtà in cui si descrive tanto la vita di lusso, il potere dei soldi e di conseguenza del controllo, da non riuscire a staccarsi dalle pagine. Ecco sembra di guardare Dynasty ma solo molto più spicy e violenta.
Non mi soffermo tanto sulla storia d'amore, perchè per quanto sia il fulcro del romanzo, è normale che nella vita reale una storia del genere non avrebbe proprio le basi per sussistere perchè è una storia violenta, tossica e di evidente abusi, ma devo dire che nel libro l'autrice è stata brava a far crescere, maturare e rendere meno violenta e tossica la relazione tra i due, di volume in volume.
"Aiden mi accetta in tutto e per tutto. Non gli interessa solo qualche parte di me:
vuole l'intero pacchetto"
Con il crescere del sentimento tra i due protagonisti, cresce anche il rispetto e di conseguenza, il nostro Astrid diventerà meno aggressivo e più amorevole con Elsa e si comprenderanno anche il motivo di tali comportamenti, assumendo un significo molto più chiaro all'interno della narrazione. Aiden imparando ad amare capisce che per stare con Elsa non ha bisogno di obbligarla, spaventarla e costringerla, perché lei ha visto già il suo lato peggiore e l'ha compreso e in qualche modo accettato. Il passato che li lega li rendono entrambi rotti e inconsueti per la società, eppure così giusti e complementari l'uno per l'altro perchè insieme riesco ad accettare se stessi, le loro cicatrici, i loro traumi, amandosi e sostenendosi sempre.
"Tornerò sempre da te, tesoro. Sei una regina, non un pedone"
Nel complesso, per chi ama il genere, non posso che consigliare questa trilogia che ho trovato ber caratterizzata, originale e appassionate.
XoXo
Chiara, Labotteghinadeisogni
I miei social:
Instagram
https://instagram.com/labotteghinadeisogni?igshid=MjEwN2IyYWYwYw==
Tiktok
https://www.tiktok.com/@labotteghinadeisogni?_t=8d4hdW0fRiE&_r=1
Nessun commento:
Posta un commento