Il padre delle Pleiadi
di Mara Cecili
titolo: Il padre delle Pleiadi
autore/autrice: Mara Cecili
genere: fantascientifico distopico
personaggi principali: Alba
Letto in collaborazione con la casa editrice
Trama
2251. Circa duecento anni fa una pioggia di asteroidi ha devastato il mondo e l’umanità sopravvissuta si è rifugiata in enormi città sotterranee. Alba Dent vive in una di queste. Suo padre è partito per lo spazio, quando lei era ancora piccola, in cerca di un pianeta abitabile. Da qualche anno però una nuova alternativa per salvare l’umanità si è affacciata all’orizzonte: Pardes, un arcipelago, dove la superficie sembra essere di nuovo vivibile. Il governo ha istituito un programma che consente ai giovani più promettenti del sottosuolo, una volta compiuti ventuno anni, di trasferirsi in questo paradiso terrestre. Alba è decisa a vincere le selezioni e a conquistare il suo posto a Pardes! Ma forse non tutto è come viene raccontato dalla propaganda...
Recensione
Il padre delle Pleiadi è un romanzo distopico e fantascientico in cui la Terra, ormai da duecento anni, non è più abitabile a causa di una pioggia di asteroidi che l'ha devastata, assottigliando anche l'atmosfera e rendendo l'aria sempre meno respirabile. Ma noi seguiamo le vicende di una giovane ragazza, Alba Dent, che ha su di sè il peso di un cognome che l'ha sempre fatta sentire non integrata nella socità. Lei vive nella città sotteranea di Feles, in cui la popolazione è divisa in due: nobili e non nobili. I nobili vivono nella parte più vicina alla superficie, occupandosi della gestione governativa delle città. Ai nobili è concesso studiare, andare all'università e svolgere lavori legati alla scienza, alla medicina, prendere parte ai viaggi spaziali alla ricerca di nuovi pianeti abitabili. Vivono in maniera agita e circondati dal lusso.
La stessa sorte non è toccata ai non nobili che vivono in case minuscole, in quartieri sempre più in profondità, dove l'aria è stantia e pesante. Vivono in restritezze e privazioni economiche, non mangiano vero cibo, ma brodaglia proteica, non possono studiare all'università, sono relegati ai lavori più umili e sono obbligati a donare elementi organici, costantemente, per fertilizzare la terra.
Ecco Alba vive tra i non nobile eppure, grazie a suo padre e al suo progetto di ricerca nello spazio, ha studiato all'università, entrando in contatto con i nobili pur non facendo parte di loro. Alba, infatti, non è ben vista dalla sua gente che la considera una traditrice, come suo padre, ma di certo non è ben vista neanche tra i nobili. Per cui Alba, cresce e vive, in un ambiente che non ha posto per persone come lei, è sola eppure ha sempre continuato a studiare in vista di un obiettivo: Pardes, un arcipelago in superficie che sembra essere di nuovo abitabile. Tuttavia, non è concessa a tutti poter andare a vivere su Pardes e solamente i ragazzi che compiono 21 anni, a seguito di alcuni test specifici, possono accedere a questo opportunità che viene descritta come un paradiso terrestre. Coloro che possono accedere a questi test sono solo in non nobili e tutti sono convinti che Alba, grazie al fatto che ha studiato anche all'università, non avrà di certo alcuna difficoltà nel superare i test attitudinali.
Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica e Alba lo scoprirà a sue spese. Cresciuta in solitudine, non sentendosi a casa da nessuna parte, con poche persone che le vogliono veramente bene, ha visto sempre in Pardes la sua opportunità di rivalsa. Sa che una volta arrivata lì potrà finalmente essere se stessa, non dovrà sentirsi una traditrice, non dovrà sentirsi un impostora, potrà finalmente vivere.
Il romanzo è ricco di colpi di scena, niente è come sembra e Alba in prima persona scoprirà che la politica tace e nasconde molte cose alla popolazione. Scopre in maniera brutale e inumana, che chi è il governo è disposto a sacrificare chiunque persino i bambini, per la propria sopravvivenza. Scopre che l'uomo, l'unico essere vivente superstite, in realtà è il peggiore che forse la natura poteva far vivere: perché l'uomo è capace di commettere atrocità che l'animale non è in grado.
E' un crescendo di tensione e adrenalina in cui Alba è costretta a non pensare troppo, a non interrogarsi sui suoi sentimenti e non a crogiolarsi nel dolore e nella sofferenza, perché il tempo stringe e la vita di molte persone dipendono da quello che lei ha scoperto. Alba, si ritroverà quindi a dover usare per la prima volta il potere che il suo cognome le dà, per fare del bene. In questo viaggio doloroso e incerto, Alba scoprirà cose su suo padre che non aveva mai conosciuto, ma invece di farsi dominare dalla rabbia dal risentimento nei confronti anche della madre che in qualche modo lei ha sempre mentito, trasforma tutte le sofferenze e le ingiustizie subite in forza e coraggio che la porteranno a rivalutare tutta la sua vita in nome di ideali ben più alti.
Alba in questo viaggio conoscerà tante persone, capirà che affezionarsi è un male ma allo stesso tempo è anche un bene, perché più volte dovrà abbandonare persone che invece non vorrebbe perdere: partendo per esempio, dal suo unico amico Sam, nobile, che si è iscritto al programma spaziale, a cui lei ha rinunciato per Pardes. Ma dovrà abbandonare anche Remi, un ragazzo dal passato torbido, ferito e disposto a tutto per ciò a cui crede. Remi lo conoscerà su Pardes e fin da subito, tra lui e Alba, si instaurerà un rapporto particolare. Nonostante i pochissimi momenti che avranno modo di passare insieme, essendo così tanto carichi di significativi, Alba e Remi, circondati da morte e desolazione, sperimenteranno forse quello che molti chiamano amore.
Ho trovato questo libro veramente tanto interessante ed originale per quanto riguarda gli elementi della distopia e della politica; l'autrice in un crescendo di azione e avventura, è riuscita a tenere incollata alle pagine il lettore fin dal suo prologo. Il padre delle Pleiadi è un romanzo avvincente e scorrevole, che coinvolge il lettore grazie ai suoi costanti colpi di scena, scoperte inimmaginabili e interrogativi, celati, che portano il lettore a interrogarsi tanto su fino a che punto il fine giustifica i mezzi.
Ho apprezzato veramente tanto questo romanzo d'esordio dell'autrice, che reputo un vero gioiellino, e in attesa del secondo volume, che so essere in stesura, non posso far altro che consigliarvi assolutamente di recuperare questo romanzo perfetto per qualsiasi età, apprezzabile sia dai più giovani che dagli adulti. Un romanzo senza tempo ed emozionante.
XoXo
Chiara, Labotteginadeisogni
I miei social:
Instagram
https://instagram.com/labotteghinadeisogni?igshid=MjEwN2IyYWYwYw==
Tiktok
https://www.tiktok.com/@labotteghinadeisogni?_t=8d4hdW0fRiE&_r=1